L' ARCHITETTURA COME TESTO E LA FIGURA DI COLIN ROWE

Autor/es
- EAN: 9788831799706
- ISBN: 978-88-317-9970-6
- Editorial: MARSILIO
- Año de la edición: 2010
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 21 X 27 cm.
- Páginas: 272
- Materias:
teoría: arquitectura y arte
historiografía
crítica, encuentros, opiniones sobre arquitectos
Sin stock. Envío en 15/30 días
pvp 46,00 €
Critico, teorico e docente di architettura, Colin Rowe è tra le figure che hanno maggiormente influenzato il modo di studiare, pensare e fare l'architettura nella seconda metà del XX secolo. Questo libro costituisce un fondamentale contributo all'approfondimento della sua figura e alla rimessa in gioco delle principali questioni affrontate dai suoi studi: dalla composizione architettonica al rapporto tradizione/modernità, dal carattere degli edifici alla interpretazione della città come complesso e straordinario archivio di forme e di vuoti, di oggetti e di texture. Da La matematica della villa ideale a Collage City fino a L'architettura delle buone intenzioni, gli scritti di Colin Rowe hanno costituito e costituiscono un imprescindibile terreno di confronto per chi si occupa di progetto alla scala urbana come a quella dell'edificio. Attraverso le letture di architetti, storici dell'architettura e urbanisti, le pagine di questo volume guidano il lettore alla comprensione del metodo di uno studioso che indagava le ragioni formali del primo e dell'ultimo Le Corbusier attraverso Palladio, leggeva la città come un collage fatto di sfondi e figure e analizzava le architetture come testi in attesa di essere letti.