Carlo Scarpa (1906-1978), ritornando a Palermo agli inizi degli anni settanta, è riuscito a catturare, nella fisicità dello spazio costruito di palazzo Chiaromonte, detto ...
In questo volume si propone un'analisi del paesaggio contemporaneo, dal XVIII secolo a oggi, attraverso un ampio spettro tematico e tramite diversi piani disciplinari, ...
Pietro Porcinai (1910-1986) è il più importante paesaggista italiano del secolo scorso. Immagini fotografiche, documenti d'archivio documentano la sua vicenda professionale e culturale.
Questo libro affronta il tema dei rapporti tra musica e architettura secondo una prospettiva molto ampia di indirizzi e di argomenti, con l'obiettivo di ...
Le Linee Guida, perlomeno queste Linee Guida, non sono un manuale di progettazione delle strade, delle infrastrutture del trasporto pubblico o, più in generale, ...
Della vasta e articolata opera di Andrea Palladio (1508-1580) il volume affronta uno dei temi progettuali più affascinanti e complessi: le facciate delle chiese. ...
Critico, teorico e docente di architettura, Colin Rowe è tra le figure che hanno maggiormente influenzato il modo di studiare, pensare e fare l'architettura ...
La percezione e la valutazione in termini estetici delle opere tecniche, in particolare di quelle dellingegneria strutturale, sono per noi immediate. Sorprendente, se si ...
This year's exhibition faces the fundamental changes taking place in contemporary architecture. Established in 1980, the architecture section of the Biennale enables the curators ...
E' stato definito l'ospedale dei record. I tempi rapidi di costruzione, la novità della formula del finanziamento, i grandi numeri, le tecnologie di ultima ...