Fin dall'antichità vediamo emergere alcune figure di donne, per lo più appartenenti ad una ristretta cerchia e ad un elevata classe sociale, appassionate di ...
La formazione del "giardino" nel mondo italico preromano è un processo complesso, le cui origini risalgono sino alla protostoria ed alle trasformazioni dell'ambiente in ...
L'immagine del labirinto appare intrisa di sacralità e di mistero fin dalla più remota antichità. Il labirinto presenta una doppia valenza in quanto permette ...
Larte che sceglie il giardino come soggetto ne fissa limmagine a dispetto della precarietà del reale. Ma, oltre la rappresentazione, è ricerca di un ...
Poesia, arte, filosofia del giardino in un saggio affascinante, ricco di spunti geniali, sempre originale, che fa pensare. Aforismi, leggende, notizie che colorano le ...
È nella dialettica tra natura e artificio, tra realtà e apparenza, ovvero nella considerazione dell'architettura come metafora dell'opera di natura - rispecchiante virtuali processi ...
E ancora ritrovo Bomarzo. Ne avevo vaghi ricordi, cero già stata. Ricordavo alcune figure mostruose. Con del Re, ceravamo inoltrati nel cuore del giardino ...
Orti e giardini, veri e propri cittadelle del sapere, sono il luogo dove la natura appositamente predisposta deve fare presa sull'animo umano ed entrare ...
I giardini, come luoghi dellimmaginario ancestrale, abitano la nostra storia. 'Il mio giardino immaginario - scrive il Russel Page - potrebbe dunque assumere molteplici ...
LOriente agli occhi occidentali è sempre apparso rivestito di unaurea immaginifi ca che ha catturato la fantasia di molti scrittori, soddisfatto lansia di meraviglia ...