NOUVEL: JEAN NOUVEL

Autor/es
- EAN: 9788861160521
- ISBN: 978-88-6116-052-1
- Editorial: FEDERICO MOTTA EDITORE
- Año de la edición: 2008
- Encuadernación: Cartoné
- Medidas: 20 X 26 cm.
- Páginas: 120
- Materias:
monografías de arquitectos
francia: arquitectura y arte
siglo xx
Stock en Librería. Envío en 24/48 horas
pvp 19,00 €
Nato a Fumel nel 1945, Nouvel rappresenta la figura di maggior rilievo, anche mediatico, dell'architettura contemporanea in Francia. La sua opera è caratterizzata da una continua innovazione formale e da una notevole capacità, come un artista moderno, di cogliere l'atmosfera del tempo e fissarla in architettura. Entrato nel 1967 nello studio di Claude Parent, presto se ne separa, condividendone lo spirito antiaccademico ma non i punti di arrivo, e le sue prime opere sono caratterizzate da una posizione critica e iconoclasta, analoga a quella di Robert Venturi, rispetto alla architettura modernista al momento predominante (Scuola Media Anna Frank, 1980). Ammiratore dell'immagine cinematografica, lavora soprattutto attraverso concorsi, e propone fin dagli esordi immagini forti e collages che esprimono una personale ricerca urbana e spaziale (Progetto per l'Expo di Parigi, 1985). Sviluppa una estetica del colore nero, ricercando una percezione insolita dello spazio, la scomparsa della materia (il monolite nero di Onyx, Nantes, 1987-88) o la sua trasformazione in riflesso (gli interni dell'Opera di Lione). L'edificio a cui deve la popolarità è l'Istituto del Mondo Arabo a Parigi (1981-87), la cui facciata rivisita attraverso diaframmi metallici, reagenti alla luce, il tema dei moucharabieh tradizionali, creando una pelle "viva". Sempre a Parigi costruisce la sede della Fondation Cartier (1991-94), emblema dell'edificio trasparente e smaterializzato, eppure sensibile alla scala della città. Spesso, soprattutto in progetti di edilizia sociale (complesso residenziale Némausus, Nimes, 1985-87), Nouvel si rifà ad una estetica industriale.