MURCUTT. CASA ALDERTON A YIRRKALA, EASTERN ARNHEM LAND. GLEN MURCUTT AND ASSOCIATES

Autor/es
- EAN: 9788881259618
- ISBN: 978-88-8125-961-8
- Editorial: ALINEA EDITRICE
- Año de la edición: 2006
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 23 X 23 cm.
- Páginas: 36
- Materias:
monografías de arquitectos
vivienda
Stock en Librería. Envío en 24/48 horas
pvp 9,00 €
In questa casa per una famiglia di artisti, esempio di abitazione prefabbricata realizzata dal governo australiano come sostegno alle famiglie aborigene, Murcutt dimostra come lo spazio dell'abitare sia governato da un'estetica della necessità, ove non è necessaria alcuna concessione nostalgica al vernacolare né alcuna riproposizione letterale della tradizione locale. La composizione della casa si rivela infatti come risultato di un'attenta analisi fenomenologica del luogo che, tenendo conto della geologia, dell'idrografia, del clima, della direzione dei venti dominanti, della topografia, dei materiali reperibili, del livello di tecnologia e delle risorse economiche disponibili, delle attività e delle abitudini sociali, conduce a quello che l'autore Nicola Flora definisce "funzionalismo ecologico". Questa casa riassume nella sua semplicità l'idea primordiale di dimora come luogo individuato da un tetto, come costruzione che tocca la terra con leggerezza, in una cultura legata al nomadismo e alla transitorietà - come quella aborigena - in cui l'uomo non è proprietario, bensì guardiano del luogo. Questa casa di Murcutt è inoltre la viva testimonianza dell'attività di uno degli ultimi "architetti artigiani", capace di ricondurre il proprio lavoro all'applicazione di soluzioni tecnologiche e costruttive varie ma nel contempo semplici e consolidate, le quali danno luogo a un'architettura da catalogo mai ripetitiva, in cui il disegno appare come sistema di istruzioni di montaggio per una contemporanea "macchina da abitare". Disegno che è apparato di notazioni per conoscere le possibili diverse configurazioni nella fase di invenzione e per riconoscere le parti da assemblare nella fase di esecuzione, che non lascia quasi nulla all'espressione, ma è interamente finalizzato alla chiara comunicazione. In questo senso, propriamente legato al metodo progettuale e ai suoi strumenti, al di là dei linguaggi, degli stilemi e delle tendenze, l'opera di Murcutt ci mostra sapientemente come l'invenzione della forma sia sempre invenzione della sua costruzione, capace di dar luogo a un'architettura della semplicità che è punto di arrivo di una lunga serie di prove, cancellazioni, affinamenti, in cui le diverse parti sono ogni volta capaci di rivelare il loro essere necessarie. Nicola Flora si laurea nel 1987 a Napoli, dove nel 1988 fonda lo studio fgp architetti associati. È dottore di ricerca in arredamento e architettura degli interni, professore a contratto presso la facoltà di architettura di Napoli e autore di pubblicazioni e articoli in Italia e all'estero. Docente in diversi seminari internazionali di progettazione, è particolarmente attivo nei concorsi di idee e di progettazione ove ottiene diverse e significative affermazioni.