Alle porte di Perugia, in unarea marginale, dove la pianura è punteggiata da ville, da residuali case coloniche, intervallati da pezzature verdi, si innalza ...
Il volume intende fornire un quadro complessivo e unitario della politica architettonica e degli scambi intercorsi negli anni Trenta tra il regime tedesco e ...
L'affermazione del disegno industriale, specialmente nel secondo dopoguerra, si deve all'attività svolta dagli architetti diventati protagonisti del passaggio dalla dimensione artigianale a quella industriale ...
Armando Baietto, Sebastiano Battiato e Beppe Bianco (Torino nel 1960) si laureano nel 1985 con una tesi sul recupero dell'area della Porta Palatina, nel ...
Volume monografico sull'opera dell'architetto venostano werner tscholl temi centrali nel suo lavoro sono il rapporto tra architettura e paesaggio e tra nuove costruzioni e ...
Il quaderno, dedicato all'architetto Cesare Scoccimarro (Udine 1897-Roma 1953), intende documentare l'intero arco della sua attività, già parzialmente indagata in occasione di una mostra ...
«Il nostro pianeta è riccamente dotato di quelle che la cultura di massa chiama terre marginali. Lontano dalle principali vie di comunicazione, difficili da ...
Margherita Petranzan - scrive Massimo Cacciari - appartiene alla schiera, forse in via di estinzione nel panorama civile e culturale dellItalia contemporanea, i quelli ...
For over 20 years, Armando Ruinelli has mainly developed his ambitious work in the Val Bregaglia region, revealing unconditional respect for the existing buildings ...
This lavishly illustrated volume presents a comprehensive architectural study of 87 individual temples and sanctuaries built in the Roman East between the end of ...
Antonio Monestiroli: architetto e docente. Seguendo gli itinerari di un erede dei maestri della Scuola di Milano e di un protagonista dell'architettura italiana, il ...
Il volume raccoglie gli interventi al convegno su Marcello Piacentini a cinquant'anni dalla morte. 1881-1960 tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi ...
Pietro Porcinai (1910-1986) è il più importante paesaggista italiano del secolo scorso. Immagini fotografiche, documenti d'archivio documentano la sua vicenda professionale e culturale.
All'inizio del Novecento, le Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri introdussero in Italia alcuni insegnamenti relativi alla nuova tecnica costruttiva del calcestruzzo armato. Nella Scuola ...