LE CORBUSIER: L' ITALIA DI LE CORBUSIER

Autor/es
- EAN: 9788837091583
- ISBN: 978-88-370-9158-3
- Editorial: ELECTA
- Año de la edición: 2012
- Encuadernación: Tela
- Páginas: 448
- Materias:
monografías de arquitectos
francia: arquitectura y arte
Sin stock. Envío en 15/30 días
pvp 55,00 €
Il catalogo riunisce una serie di approfonditi contributi scientifici sui significati e i ruoli dell'Italia nella formazione artistica e nella concezione architettonica di Le Corbusier, ripercorrendo il mutare dei punti di vista e degli interessi con i quali l'artista - pittore, architetto e scultore - ha guardato alla cultura italiana nel corso della sua vita, dalla prima giovinezza alla morte. L'Italia ha avuto un ruolo importante nella formazione umana e professionale del più grande architetto del Novecento. Se negli anni dal 1907 al 1921 l'Italia è soprattutto un oggetto di studio per il giovane Jeanneret che compie i suoi viaggi di formazione, a partire dai primi anni Venti iniziano i contatti personali con esponenti della cultura italiana contemporanea, soprattutto in campo artistico e letterario. Dal 1926 gli architetti razionalisti italiani ricercano Le Corbusier e per tutti gli anni Trenta instaurano con lui stretti rapporti, in particolare a Milano, Roma e Venezia. Dopo il conflitto mondiale i rapporti riprendono intensi. Le Corbusier torna più volte in Italia nel secondo dopoguerra: a Bergamo nel 1949 in occasione del VII CIAM, a Milano invitato dalla Triennale a partecipare al convegno internazionale De Divina Proportione, a Venezia alla Conferenza internazionale degli Artisti e alla scuola estiva dei CIAM, a Torino, ed infine a Firenze dove nel 1963, a Palazzo Strozzi, è allestita la prima grande esposizione italiana dedicata all'opera lecorbusiana. Nei primi anni Sessanta, alle occasioni artistiche si aggiungono quelle professionali con gli incarichi dei progetti per la fabbrica Olivetti a Rho e per l'Ospedale di Venezia. Il volume è magnificamente illustrato anche grazie al contributo della Fondation Le Corbusier e al suo ricchissimo archivio iconografico