GALANTINO: MAURO GALANTINO. OPERE E PROGETTI
Autor/es
- EAN: 9788837066864
- ISBN: 978-88-370-6686-4
- Editorial: ELECTA
- Año de la edición: 2010
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 28 X 22 cm.
- Páginas: 240
- Materias:
monografías de arquitectos
italia: arquitectura y arte
siglo xx
Sin stock. Envío en 15/30 días
pvp 65,00 €
Nella prima monografia a lui dedicata, vengono presentati circa quaranta progetti e opere costruite scelti fra una vastissima produzione che copre vent'anni di attività. Il regesto illustrato comprende 128 opere e testimonia l'intensità di un lavoro ampio e articolato che va dai piccoli incarichi privati alle grandi opere pubbliche, includendo le oltre sessanta partecipazioni a concorsi nazionali e internazionali.
L'impegno nella verifica dei fondamenti disciplinari e dell'eredità del Moderno e la ricerca ostinata di un proprio metodo progettuale in grado di tenere insieme la forma dello spazio, la sociologia dell'abitare e le logiche costruttive, lo hanno portato a utilizzare l'attività professionale, quella dell'insegnamento e dell'analisi critica di opere contemporanee come strumenti indispensabili per la costruzione di una logica compositiva complessa.
I suoi disegni e schizzi sono rivelatori di un pensiero che utilizza in modo compiuto il linguaggio del segno grafico fino a diventare veri e propri testi, opere che anticipano con precisione la forma del costruito. Seguendo in ordine cronologico i progetti di concorso, dalla risistemazione di piazza Fontana a Milano fino a quello vinto di recente per il complesso d'ingresso alla città di Venezia, è possibile ripercorrere un percorso individuale fortemente orientato alla ricerca della forma e al tempo stesso in dialogo con riflessioni e discipline trasversali.
Letti per assonanza tipologica, i progetti di concorso, spesso realizzati - i Musei della memoria per i campi di concentramento di Fossoli e Rivesaltes, i complessi abitativi a Firenze, Ugnano e Sanpolino a Brescia, le sedi del Parlamento e amministrative a Berlino e Vienna, le chiese di S. Ireneo a Cesano Boscone e Des Lilas a Parigi, la cattedrale vicaria di Modena, i complessi scolastici di Arezzo, S. Giovanni Valdarno e Arcore - danno conferma di un forte impalcato teorico disciplinare che considera anche la valenza politica e sociologica dell'architettura.