DEL DESTINO DELLA CITTA
Autor/es
- EAN: 9788860553171
- ISBN: 978-88-6055-317-1
- Editorial: ALINEA EDITRICE
- Año de la edición: 2009
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 15 X 21 cm.
- Páginas: 208
- Materias:
urbanismo
ciudad. teoría y crítica
Sin stock. Envío en 15/30 días
pvp 21,00 €
Il volume raccoglie alcuni testi recenti dell' illustre teorica dell'urbanistica il cui pensiero ha infl uenzato, anche in Italia, intere generazioni di architetti e urbanisti. La lectio magistralis tenuta a Genova nel 2001, in occasione della laurea honoris causa in architettura, introduce saggi in gran parte inediti in Italia: sul ruolo dello spazio edifi cato nel pensiero utopico, sulla struttura concettuale della trattatistica, che viene riattualizzata, con particolare riferimento a Leon Battista Alberti, ai fi ni di una rifondazione di regole edifi catorie nel progetto urbano e territoriale. Infine, attraverso una interpretazione innovativa dell'opera di Haussmann (di cui Choay ha curato recentemente le Memoires) viene sviluppata una rifl essione critica sul destino della città in un'epoca in cui il dominio planetario dell'urbano e del post-urbano, in un mondo aspaziale, mediatico, di reti, fl ussi, crocevia di funzioni, movimenti globalizzati di persone e di merci, va dissolvendo la città dell'abitare, l'essenza stessa della città, lo spazio pubblico e di relazione, l'éspace de contact, appunto. Attraverso la sequenza dei testi è possibile leggere in filigrana, in opposizione a questo destino, gli elementi costitutivi di un vero e proprio trattato sul progetto della città e del territorio; fornendo importanti indicazioni per recuperare l'art d'édifi er. Queste indicazioni restituiscono la speranza che la mort de la ville, annunciata dalla stessa Choay come sintomo di una catastrofe planetaria, non sia ineluttabile e definitiva. I temi oggi particolarmente discussi nel contesto italiano relativi alle valenze progettuali del patrimonio territoriale e paesaggistico, dell'identità dei luoghi, degli statuti del territorio, trovano in questi saggi una importante interlocuzione e un appassionante sostegno teorico e metodologico