COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L' ESPERIENZA DI BARCELLONA
Autor/es
- EAN: 9788856804898
- ISBN: 978-88-568-0489-8
- Editorial: FRANCO ANGELI
- Año de la edición: 2009
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 0 X 0 cm.
- Páginas: 192
- Materias:
urbanismo
barcelona: arquitectura y arte
Sin stock. Envío en 15/30 días
pvp 30,00 €
Le imponenti trasformazioni che hanno interessato la città europea nel corso degli ultimi due secoli hanno avuto conseguenze profonde sulla configurazione dello spazio urbano. Alla sua costruzione materiale, attraverso una serrata dialettica tra permanenza e mutazione, agendo in particolare sulle pratiche edificatorie e d'uso di questo spazio, ha contribuito in modo rilevante il progetto urbanistico e di architettura. Nei casi più emblematici di Barcellona e Berlino, rivisitati in questo studio restituito in due volumi, appare evidente come entrambi i progetti si siano fondati su idee di città, attraverso le quali si è cercato di rappresentare visioni della società e della modernità.
Soprattutto nei decenni centrali del Novecento, questi progetti hanno espresso la volontà di edificare uno spazio di tipo nuovo, contrapposto a quello della città tradizionale, anche quando fondati su ideologie antagoniste. L'applicazione prima a singole parti, quindi all'intera città, di nuovi dispositivi in sostituzione delle convenzioni che hanno a lungo regolato le relazioni tra spazio aperto e spazio costruito determinandone la forma e la qualità, ha comportato il rovesciamento del rapporto storicamente istituito tra città e architettura.
L'esito è stato un forte orientamento dell'attenzione sul singolo oggetto architettonico e al tempo stesso il diffondersi di un processo di frammentazione atopica dello spazio urbano. A questo depauperamento di senso della città le recenti esperienze di Barcellona e di Berlino hanno reagito, sapendo valorizzare il contributo euristico della scuola italiana di analisi urbana, attraverso il recupero degli elementi costitutivi dello spazio urbano e delle convenzioni che hanno delineato la fisionomia della città europea e che fanno parte del sapere tacito degli abitanti.
In questo volume, che tratta dell'esperienza di Barcellona, viene posto in evidenza come l'idea di città su cui si è fondato il nuovo progetto urbano abbia rivalorizzato l'idea espressa nell'Ensanche di Cerdà e abbia assunto lo spazio pubblico, la sua rigenerazione, come strategia di modificazione dello spazio metropolitano.