CASABELLA Nº 967. SINGOLARITÁ ITALIANE

Autor/es
- EAN: 2000002835752
- ISBN: X-00283575
- Editorial: MONDADORI
- Año de la edición: 2025
- Encuadernación: Rústica
- Páginas: 99
- Materias:
monografías de arquitectos
países: arquitectura y arte
italia: arquitectura y arte
revistas de arquitectura y arte
Stock en Librería. Envío en 24/48 horas
pvp 25,90 €
Da diversi anni l'architettura italiana è finita in un cono d'ombra. Soltanto pochi decenni fa la situazione era l'opposta. Enumerare le ragioni perché questo è accaduto sarebbe lungo, noioso e, soprattutto, ripetitivo. Così, nel decidere di dedicare un intero numero della rivista al tema 'singolarità italiane', i redattori di «Casabella» 967 si sono dati regole semplici senza molto concedere ai luoghi comuni: hanno deciso di documentare con agio il lavoro di alcuni studi professionali di piccole dimensioni, residenti anche fiscalmente in Italia, attivi nel cercare di rianimare un dibattito culturale per molti aspetti stagnante, non di rado impegnati nel tentativo di risvegliare l'università dallo stato comatoso in cui versa, e, last but not least, mai approdati alle pagine di «Casabella». Una volta approntati i brevi profili degli studi BDR bureau, Demogo, Enrico Dusi Studio, ErranteArchitetture, OASI architects, Piovenefabi, destinati a venire pubblicati in «Casabella» 967, si è ritenuto opportuno farlo in maniera lievemente diversa da quella usuale. Ne è derivata una grafica che mira a rendere evidente la diversità di toni, atteggiamenti, modi di operare e scelte espressive che caratterizza le esperienze professionali compiute dai protagonisti di «Casabella» 967, con i quali la rivista vorrebbe condividere la convinzione che sia venuto il tempo di sottrarsi al cono d'ombra di cui prima si diceva. Francesco Dal Co Only a few decades ago the situation was the opposite. To enumerate the reasons why this has happened would be long, tedious and, above all, repetitive. So in deciding to devote an entire issue of the magazine to the theme of 'Italian singularities', the editors of «Casabella» 967 set themselves simple rules without conceding much to clichés: they decided to document with ease the work of a number of small professional studios, also fiscally resident in Italy, active in trying to revive a cultural debate that is in many ways stagnant, not infrequently engaged in attempting to reawaken the university from the comatose state in which it finds itself, and, last but not least, never before landing in the pages of «Casabella». Once the brief profiles of the BDR bureau, Demogo, Enrico Dusi Studio, ErranteArchitetture, OASI architects and Piovenefabi studios had been prepared for publication in «Casabella» 967, it was deemed appropriate to do so in a slightly different way than usual. The result is a graphic design that aims to make evident the diversity of tones, attitudes, ways of working and expressive choices that characterise the professional experiences of the protagonists of «Casabella» 967, with whom the magazine would like to share the conviction that the time has come to escape the cone of shadow mentioned above. Francesco Dal Co