CAFFE PEDROCCHI, IL. LA STORIA, LE STORIE
Autor/es
- EAN: 9788871157405
- ISBN: 978-88-7115-740-5
- Editorial: IL POLIGRAFO
- Año de la edición: 2011
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 0 X 0 cm.
- Páginas: 320
- Materias:
art and architecture in the 19th century
restaurants, cafeterias, cafes, pubs and bars
countries: architecture and art
italy: architecture and art
Sin stock. Envío en 15/30 días
pvp 50,00 €
Un viaggio sentimentale, un itinerario raffinato per parole e immagini nella storia del "Pedrocchi", che diventa anche un percorso originale nella storia e nella memoria di Padova dal XIX secolo fino ai giorni nostri. Il volume segue le complesse vicende relative allo Stabilimento Pedrocchi, dal fortunato incontro tra gli artefici dell'impresa, il "caffettiere" Antonio Pedrocchi e l'architetto Giuseppe Jappelli, fino agli ultimi restauri, offrendo per la prima volta una articolata lettura politica, sociale, letteraria, architettonica, artistica del celebre caffè patavino e del suo ruolo nella storia cittadina. Lo Stabilimento, inaugurato nel 1831 per il Piano terreno e nel 1842 per le sale del Piano Nobile, inciderà tanto profondamente nella vita di Padova da divenirne in termini urbanistici, ma anche sociali, una sorta di baricentro. Fin dalla sua creazione, il Caffè Pedrocchi sarà vissuto quale luogo privilegiato per il rito del "civile conversare", salotto d'incontro della nuova classe dirigente e degli intellettuali. Èd è in una fase storica, all'inizio dell'Ottocento, in cui sono già attive a Padova decine di Botteghe del caffè, che Antonio Pedrocchi decide di affidare la costruzione del nuovo edificio a Giuseppe Jappelli, architetto di statura europea e autore di manifatture di straordinaria sapienza formale. Ma l'opera vedrà anche la collaborazione di una qualificata équipe di pittori, scultori, decoratori, ebanisti, per un esteso apparato decorativo che allinea affreschi, fra gli altri, di Ippolito Caffi e Giovanni De Min, e le sculture di Giuseppe Petrelli. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico, dove le immagini storiche sono accompagnate da quelle realizzate dal fotografo veneziano Graziano Arici.