ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. IL CASO DELLE MARCHE, DALLO STUDIO AL RESTAURO

ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. IL CASO DELLE MARCHE, DALLO STUDIO AL RESTAURO.

Autor/es

Sin stock. Envío en 15/30 días

pvp 35,00 €


L'attenzione rivolta, da larga parte della comunità scientifica nazionale ed internazionale, al tema dello sviluppo sostenibile e delle tecnologie eco-compatibili connesse alle trasformazioni antropiche, si è negli ultimi anni fortemente acuita. In questo contesto è sembrato utile pubblicare questa seconda edizione, ampliata ed aggiornata, del volume edito nell'oramai lontano 2002, che in molti aspetti ha anticipato temi e riflessioni recentemente divenuti comuni nel mondo della ricerca. L'indagine storica ha permesso di documentare la presenza di edifici in terra cruda nelle Marche dal XII secolo in poi, consentendo di espandere il lasso temporale entro cui era stata collocata questa pratica edilizia e individuandone la diffusione territoriale e temporale, le caratteristiche tecnico costruttive, la caratterizzazione dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione, le problematiche connesse alla loro conservazione. Viene quindi riproposta con l'aggiornamento del capitolo relativo allo stato dell'arte e l'eliminazione delle schede di censimento redatte nel 1997, oramai superate dai contributi suddetti. Il nuovo contributo, oltre ad esporre le elaborazioni effettuate durante le fasi di progettazione, cerca di evidenziare lo scarto, ove esistente, tra le sperimentazioni effettuate nel 1997 e le soluzioni adottate nell'esecuzione degli interventi di conservazione e restauro. Il volume, inoltre, presenta una bibliografia ampliata ed aggiornata, che presta particolare attenzione ai recenti contributi pubblicati in Italia, a corredo della quale si propone un elenco delle risorse digitali, presenti in rete, esplicitamente dedicate al tema della architettura in terra.

Recomendados